martedì 15 febbraio 2022

Ricetta rustichelle ai semi di finocchio


 


Cari Amici di Secondonatura,
Oggi ho deciso, dopo molto tempo, di condividere con voi una ricetta che mi sta molto a cuore, ovvero quella delle rustichelle ai semi di finocchio.
La ricetta in questione somiglia molto a quella dei taralli pugliesi, ma cambia la forma e la farina utilizzata.

Per fare le rustichelle vi serviranno:

- 600 gr di farina integrale di timilia
- 300 gr di vino 
- 130 gr di olio extravergine d'oliva
- 15 gr di sale
- 3 cucchiai di semi di finocchio

Per prima cosa, setacciate la farina, aggiungendo il sale; aggiungete poi il vino, l'olio, i semi di finocchio e iniziate a impastare.
Man mano che impasterete, otterrete un composto compatto e liscio; copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per circa mezz'ora in frigo.
Trascorsa l'attesa, infarinate il piano da lavoro, e stendete l'impasto aiutandovi con un mattarello, fino a ottenere un disco di un centimetro e mezzo di spessore circa.
A questo punto, incidete l'impasto formando dei piccoli rettangoli di 5 cm circa; mettete l'acqua a bollire e lessate questi rettangoli di pasta per circa 2 minuti, il tempo che vengano nuovamente a galla. Aiutatevi con uno scolino per prelevarli dall'acqua bollente.
Lasciateli asciugare su di una tovaglia non lavata con detersivi per 5 minuti, disponendoli separati gli uni dagli altri, in fila.
Accendete il forno a una temperatura di 180°/200°, adagiate i rettangoli su di una teglia coperta con carta da forno, e infornate per 15/20 minuti massimo, fino a che diventino dorati.
Sfornate e lasciate raffreddare.

Otterrete delle rustichelle super appetitose e friabili, ideali per i vostri aperitivi o per uno snack spezzafame.
Buon appetito!

Nessun commento:

Posta un commento