Carissimi lettori,
Torno dopo un po' di tempo per continuare a parlarvi dell' Alchimia delle Piante, e di come queste siano influenzate dai Pianeti, assorbendone le qualità.
La Scuola Medica Astrologica è molto antica, e fondava i suoi princìpi dottrinali proprio sulla corrispondenza Piante/Pianeti, a loro volta legati strettamente ai quattro umori, dai quali dipende l'equilibrio della nostra salute.
Il Sole, pianeta maschile e caldo per eccellenza, e' un pianeta diurno, pertanto le piante corrispondenti dovranno essere raccolte di domenica - giornata dedicata al Sole - e a mezzogiorno.
Corrisponde al sistema circolatorio, dunque anche al cuore, organo centrale dell' organismo, da cui dipende la vita stessa; senza Sole, in effetti, non ci sarebbe Vita.
Come sostiene la medicina astrologica, e lo stesso Ficino, nel De Vita, ogni pianta agisce secondo due principi, per similitudine o antitesi.
Le patologie legate ad una cattiva congiunzione del Sole sono: brufoli, scottature, eruzioni cutanee, occhio destro delle donne, occhio sinistro degli uomini, gonfiore, catarro, arrossamenti viso, palpitazioni del cuore, vista, problemi cardiaci e del sistema circolatorio. Il Sole, essendo caldo, brucia, dissolve, da tono, risolleva l' umore, discioglie.
Le Piante Solari sono: FRANGULA, ALBICOCCO, FRASSINO, ALLORO, MELISSA, PIMPINELLA (ovvero Anice), CARDAMOMO, CELIDONIA, RANUNCOLO, DITTAMO, ENULA, GENZIANA, IPERICO, LAVANDA, LIMONE, MIRRA, PEPE, ROSMARINO, ZAFFERANO, TIMO, TORMENTILLA, VITE.
Qui, in seguito, ne analizzeremo qualcuna, con relative proprieta'.
IPERICO: Pianta Solare per eccellenza, si raccoglie in occasione del Solstizio d' Estate, in particolar modo per la festa di San Giovanni. Celebre e' la preparazione dell' olio Rosso, utile in caso di ferite, scottature, contusioni, macchie della pelle, proprio per la sua natura solare, ma, in questo caso, agisce per antitesi.
Interiormente, invece, agisce per sintesi, ovvero per similitudine, giacche' e' un ottimo rimedio contro la depressione, l' ansia, alterazioni d' umore; ovviamente sotto prescrizione medica.
MELISSA: Ricca di mucillagini, stomachica, viene impiegata nella preparazione di vini e liquori digestivi. L' infuso viene utilizzato come tonico per la pelle e per la detergenza intima; molti non sanno che l' essenza di questa pianta e' stupefacente, giacche' rallenta le pulsazioni cardiache.
CELIDONIA: Antispasmodica, antinfiammatoria, analgesica, viene utilizzata contro eruzioni cutanee, nella fattispecie verruche, ma anche per contrastare gonfiori, come edemi e gotta.
RANUNCOLO: Ha proprieta' analgesiche, astringenti e cicatrizzanti; viene utilizzata solo per uso esterno, poiche' l' anemonina in essa contenuta, non la rende edibile. Viene utilizzata sin dall' antichita' per curare l' Herpes Zoster, malattia tipica causata dal una cattiva congiunzione del Sole.
GENZIANA: Se ne utilizza esclusivamente la radice, raccolta in un periodo che va da Settembre a Novembre; non va utilizzata fresca, ma dev' essere essiccata, fino a quando, spezzandola, non avra' il suo tipico colore giallo, segno del Sole. E' tonica e ricostituente, associata ad altre piante aiuta ad abbassare la febbre.
LAVANDA: Ha proprieta' antidepressive, antisettiche per la pelle, calma le persone colleriche, aiuta a sciogliere il catarro. L' infuso puo' essere utilizzato per compresse contro dolori articolari, ferite, eruzioni cutanee e brufoli.
ROSMARINO: E' una panacea contro molte affezioni, tra cui contusioni, slogature, emicranee, esaurimento emotivo e depressione, bruciature.
L' infuso e' un ottimo tonico contro la pelle grassa e i brufoli.
ZAFFERANO: Pianta preziosissima, se ne utilizzano i pistilli, la cui raccolta avviene in autunno. E' l' antidepressivo per eccellenza, il suo color rosso - oro permette l' assimilazione di tutte le qualita' solari, donandoci dunque buon umore e lo scioglimento dei pensieri cupi.
TIMO: Potente ricostituente, contrasta la stanchezza donando forza e vigore; dotato di proprieta' antisettiche, viene utilizzato per la cicatrizzazione di ferite e per disinfettare le piaghe.
VITE: Pianta di eccellenti proprieta', e' un ottimo aiuto contro le afflizioni del sistema circolatorio e dell' apparato cardiovascolare. Viene utilizzato in caso di gambe pesanti, vene varicose, edemi, infiammazioni delle arterie, problemi alla vista e insufficienza venosa.
Queste sono solo delle sintesi di tutte le proprieta'; occorre precisare che ciascuna pianta, se associata ad altre piante di altri pianeti benevoli al Sole, ne esaltano e potenziano le qualita' risolutive. Nel prossimo articolo, parleremo delle Piante Mercuriali.
Le immagini sono state prese dall' Erbario di Leonardo Fuchsius, 1543 d.C.
Nessun commento:
Posta un commento