sabato 2 maggio 2020

Esubero di lievito madre: come utilizzarlo?


Ebbene, me lo avete chiesto in molti, ho risposto vagamente dicendo che più in là, quando il vostro lievito madre sarebbe stato maturo, vi avrei dato dei suggerimenti...ma eccoci con un articolo esaustivo alla domanda più frequente: "Che ci faccio con l'esubero di lievito madre?!".
Vi elencherò qui i vari utilizzi che io adopero, per certi versi anche inusuali, ma che vi assicuro daranno risultati sorprendenti.

- Per lavare i piatti, soprattutto per lucidare le pentole. Ebbene sì, il lievito madre, sciolto nell'acqua per lavare i piatti, dati vari enzimi e batteri, laveranno per bene le vostre stoviglie, sostituendo senza rimpianti il sapone per piatti. Se poi anziché la spugna utilizzerete mezzo limone già spremuto, di recupero, verranno fuori dei piatti pulitissimi e profumati, e totalmente a impatto zero!

- Per lavare la vostra biancheria intima. Sì, avete capito bene, provate a lasciare la vostra biancheria intima in ammollo con lievito madre disciolto e acqua calda...usatelo anche come pretrattante diluendolo in un po' d'acqua.

- Come emolliente per la pelle, da usare come detergente viso, al posto del sapone e del bagnoschiuma. Aggiungetelo alla vasca da bagno...avrete una pelle morbidissima!
- Per lavare i capelli. Diluito in un po' d'acqua, il lievito madre può anche sostituire lo shampoo.

- Aggiungendo un po' di farina, un pizzico di sale e un filino di olio d'oliva, potrete dare delle focaccine veloci da cuocere in padella da farcire a vostro piacimento. Potete anche friggerle e ricoprirle poi di zucchero per i vostri bimbi.

- Come concime per le vostre piante. Sciogliete il lievito in acqua e datela alle vostre piante, soprattutto quelle acifldofile...rinasceranno!
Spero di esservi stata d'ispirazione!
Se avete domande sarò lieta di rispondervi.

Nessun commento:

Posta un commento