martedì 12 luglio 2016

Lavare i capelli con le argille

Cari lettori!
Ho deciso di scrivere questo articolo per parlarvi di un argomento che mi sta molto a cuore, ovvero la cura dei capelli.
Come molti di voi sapranno, gli shampoo in commercio sono per lo più frutto di composti chimici, di siliconi e di parabeni che alla lunga danneggeranno non solo i capelli, ma anche le nostre naturali difese, innescando probabili allergie.
Andiamo perciò a ritroso, cercando di capire come coccolare i nostri capelli e pulirli nel modo più ecosostenibile possibile.
Vi siete mai chiesti come lavavano i capelli le nostre nonne? Non ci crederete, ma utilizzavano proprio l'argilla!
Nei tempi in cui ci troviamo siamo fortunati, poiché abbiamo a disposizione una vasta scelta, ma oggi vi proporrò semplicemente l'argilla Verde, l' argilla Bianca e l'argilla Rossa.




L'argilla Bianca è adatta a un tipo di cute molto sensibile, sebbene io consigli sempre di mescolare le argille tra di loro, in modo da garantire ai capelli un apporto di minerali vasto e completo.
L'argilla Verde è consigliata a chi ha una cute con abbondante secrezione di sebo, ovvero la tipologia "grassa".
L'argilla Rossa è adatta a chi ha dei capelli normali, magari con cute tendente al grasso e punte secche.
In base alle vostre esigenze potrete proporzionare le argille come più vi piace, ottenendo un composto che meglio soddisferà le esigenze del vostro capello.

La ricetta base per uno "shampoo" alle argille è:
- 3 cucchiai di legno ( vi raccomando, le argille vanno sempre maneggiate con materiali che non siano metalli) di argilla scelta. La dose cambia a seconda della lunghezza della vostra chioma.
- 8 cucchiai di acqua tiepida/calda. Le dosi cambiano a seconda della quantità d'argilla; regolatevi ad occhio: il composto deve risultare cremoso.
- 6 gocce di olio essenziale a scelta a seconda delle necessità o dal profumo gradito.
- 1 cucchiaino da tè di olio d'oliva, o di semi di lino.

Procedimento:
Fate sciogliere l'argilla - ponendola in un contenitore che sia o di plastica, o di vetro o di terracotta - con l'acqua tiepida - potete anche preparare un infuso con le erbe o i fiori che vi piacciono -, mescolando e facendo attenzione che non si formino grumi. Aggiungere il cucchiaino d'olio e le gocce di olio essenziale scelto. Lasciare riposare il composto per 5 minuti, applicare sui capelli bagnati, massaggiare con dolcezza - mai usare le unghie! -, se potete lasciate in posa almeno 10 minuti e dopo risciacquate con acqua tiepida, facendo un ultimo sciacquo con acqua e 3 cucchiai di aceto, per rendere i capelli più brillanti ed evitare l'effetto "elettrostatico" dei capelli.

Per la scelta degli oli essenziali da utilizzare vi consiglio Ylang Ylang, Rosmarino, Timo, Lavanda, Noce Moscata, Arancio Amaro, Limone, Tea Tree.
Tutti questi oli rendono i capelli lucenti, voluminosi, puliti, profumati, stimolano la crescita, contrastano l'eccesso di sebo, la forfora e le dermatiti.
Provate, inoltre, a sostituire l'acqua tiepida con infusi - come accennato prima -, in particolar modo con infuso di ortica, di fiori d'arancio, di timo, tutti utili per una cute pulita, protetta, disintossicata dagli agenti chimici dei saponi industriali e per migliorare il loro aspetto.

Vi è piaciuto l'articolo? Condividete se vi va! ;)

Nessun commento:

Posta un commento