lunedì 6 novembre 2017

Niente sprechi e a poco costo. Come?



Carissimi lettori,
Oggi vorrei affrontare una tematica che mi sta parecchio a cuore, della quale già se ne parla ampiamente in tutti i social; ovvero, come ridurre gli sprechi.
Il progresso e la nostra società consumistica ci hanno portato a pensare ai consumi come un diritto assoluto, poiché questi vengono pagati; nessuno infatti immagina che, in un futuro, nessuna moneta al mondo potrà mai creare un bene assoluto come l'acqua, ad esempio.
Non curanti delle condizioni pessime nelle quali la nostra Terra verte, sprechiamo ogni giorno dei beni assoluti, e inquiniamo le nostre falde, quindi il posto in cui viviamo e, di conseguenza, noi stessi.
Mi rendo conto che, per chi vive in città, sia un po' meno semplice organizzarsi, ma vi posso assicurare che queste semplici regole vi faranno sprecare meno, e spendere meno.

Per la spesa, ad esempio, sarebbe utile organizzarsi un piano alimentare settimanale, o che si viva da soli, o in famiglia.
- Ad esempio, imporsi di consumare almeno 3 volte a settimana legumi, i quali sono alimenti a basso costo, ma che, oltre a essere sani, assicurano un buon pasto bilanciato. Ci sono molte botteghe che vendono legumi e cereali a chicco sfusi, quindi si risparmierebbe anche sulle confezioni di plastica.
Determinare prima i pasti della settimana, ci permette di andare a fare la spesa senza comprare cose inutili, e di mantenerci in forma, poiché si può stabilire un piano alimentare secondo le proprie esigenze.
- Scegliete frutta e verdura di stagione, possibilmente acquistata in mercatini del contadino del vostro paese, o nei vari Gas. Portate con voi la vostra borsa da spesa riutilizzabile, così eviterete di accumulare plastica.
- Per i detersivi per la casa o per il bucato, imparare ad autoprodurveli! Sul web ci sono molti siti dove si danno ricette; personalmente mi autoproduco il sapone, il quale utilizzo non solo per la cura del corpo, ma anche per il bucato. Per la pulizia di casa basta acqua bollente, aceto, bicarbonato, lisciva di cenere, un buon panno e oli essenziali di limone, tea tree oil e bergamotto.
Se non avete il tempo per autoprodurvi i detersivi, scegliete quelli ecologici.
- L'autoproduzione è la chiave per il risparmio, per il non sprecare e per rispettare la Terra. Autoproducetevi le vostre conserve, le vostre confetture, il vostro pane, i vostri biscotti per la colazione. Oltre a essere un momento di gioia e soddisfazione, risparmierete molto senza sprecare nulla e senza inquinare! Scegliete farine locali per la vostra panificazione, e, se avete bisogno del vostro lievito madre, basta iscriversi su pasta madre.eu per trovare il vostro "spacciatore" più vicino.
- Se vi avanza del cibo, o degli ortaggi vi si sono rovinati, dateli a chi si occupa dei randagi o a chi ha delle galline; tuttavia, se avete la possibilità, createvi una compostiera o, con il pane raffermo, potete abbrustolirlo in forno e farne crostini, mollica, o cotto in zuppa per fare il buonissimo pane cotto.

Per non sprecare acqua, vi sono diversi espedienti, i quali spesso vengono sottovalutati.
- Quando lavate i denti, chiudete sempre l'acqua.
- In attesa che l'acqua diventi calda, prima di entrare in doccia, mettete una vaschetta di plastica sotto il getto d'acqua fredda; la potete riutilizzare per darla alle piante, ai vostri animaletti o per gettarla nel water.
- Chiudete l'acqua quando v'insaponate e non state ore sotto il getto d'acqua immaginando di essere nelle cascate 😂
- Quando lavate i piatti, riempite il primo lavabo con acqua bollente, aggiungendo aceto, e lasciate i vostri piatti incrostati per qualche minuto; insaponarli verrà più semplice e lo sporco andrà via facilmente, basterà quindi solo dare una sciacquata. Chiudete sempre l'acqua tra un intervallo e l'altro.
- Mettete fuori una vasca abbastanza capiente per raccogliere l'acqua piovana, la quale potrete riutilizzare per dare acqua alle piante nei mesi di secca. Gli antichi avevano l'abitudine di costruire delle cisterne che convogliavano l'acqua piovana, e la utilizzavano anche per berla, bastava mettere della calce per purificarla. Peccato che adesso non si usino più.
- L'acqua che usate per mettere in ammollo i legumi, le verdure e la frutta, fatela alle piante.
- Per evitare di comprare acqua da bere, recatevi con dei bidoni nelle fontane pubbliche del vostro paese.
- Controllate tutte le fontane di casa e riparate quelle che gocciolano.

Per risparmiare luce, poi, ci sono degli espedienti comuni.
- Staccate la spina agli elettrodomestici che non vi servono al momento.
- Alzatevi quando inizia a fare luce, e svolgere tutte le mansioni con la luce naturale, così, soprattutto in inverno, il pomeriggio potrete riposarvi leggendo un libro con la sola abbat jour; è anche un risparmio di tempo! La mattinata fa la giornata!
- Passate del tempo fuori casa, specie durante delle belle giornate, magari facendo delle camminate o con la bici. Prima di uscire, spegnete tutto!
- Fate le vostre lavatrici di sera, quando c'è il risparmio energetico.

Per risparmiare sulle spese proprie, invece...
- Imparate a cucire; approfittare della compagnia di qualche signora per farvi insegnare a mettere bottoni, rattoppare, cucire e ricamare, così dovrete ricorrere alla sarta solo in caso di emergenza, e potrete dare vita nuova a dei capi ormai vecchi, trasformandoli!
- Perché comprare sempre vestiti nuovi, spesso scadenti? Date un'occhiata all'armadio di mamma, oppure organizzate pomeriggi di scambio con le amiche. Esistono inoltre molti mercatini che vendono capi usati come nuovi e di buona qualità, a prezzi irrisori. Ovviamente stesso discorso per le scarpe e per le borse!
- Fare una griglia scrivendo le entrate, le spese necessarie e le eventuali uscite, calcolando spese impreviste. Concedersi solo una spesa al mese di un budget ridimensionato, per sé, per passarsi un capriccio.
- Quando si va in un negozio si dovrebbe pensare:"Mi serve veramente?", "Ne ho di bisogno?".
- Ridurre al minimo le proprie necessità; adottare uno stile di vita "minimalista" ci libera da cose, e ci rende liberi dalla mania del possesso. La frugalità è sicuramente la strada da intraprendere per salvare noi stessi e il Pianeta.
- Imparare ad andare in bici e muoversi a piedi. Acquistare una bicicletta a pedalata assistita è un buon investimento, specie per chi, come me, abita in collina.

Questi sono dei piccoli consigli per non sprecare, per risparmiare e vivere più leggeri, con poco. Senza essere di peso alla Natura, ovviamente.
Voi come evitate gli sprechi? Vi è piaciuto l'articolo?

Nessun commento:

Posta un commento