giovedì 5 ottobre 2017

Previsioni Empiriche...osserviamo la Luna!

Cari lettori,
in seguito all'articolo sulle previsioni empiriche del mondo animale, ho deciso di scriverne uno oggi sull'osservazione della Luna per stabilire il meteo futuro.
Siete pronti?

Se la Luna cade di Mercoledì, sarà poco buona,  giacché gli antichi credevano che la Luna nuova di mercoledì porti tempeste e pioggia fino al suo termine.

Si osservano il terzo, il quarto e il quinto giorno della Luna, i quali determineranno tutti gli altri giorni della stessa Luna.

Se la Luna nuova avrà le "corna" oscure, significa pioggia. Se nel sorgere apparirà con le corna grosse, pronostica cattivo tempo e tempeste.

Se la Luna ha un contorno scuro o torbido o verde, indica tempesta imminente.
Se il contorno è rosso o come un cerchio bianco, indica vento.

Se la Luna avrà un color rossastro, indica vento. Se invece il suo colore sarà pallido, con qualche parte oscura, denota pioggia futura.

Se intorno alla Luna ci saranno dei raggi sulle nuvole che la circondano, indicano tempesta.

La Luna risplendente tre giorni dopo il Plenilunio, con un cerchio lucido attorno, denota serenità e bel tempo.
Se quando invece è Piena e ha più di un cerchio scuro attorno, denota pioggia.

Se il giorno vicino al Plenilunio è piovoso, è seguito dalla pioggia per tutto il mese restante.

Se tre giorni prima e tre giorni dopo il Plenilunio avrà un cerchio nero, predice pioggia con tempesta e cambi repentini di precipitazioni alternati al nuvoloso.

Se in Luna Calante - nel giorno dopo il Plenilunio - pioverà, seguiterà per altri sette giorni. Stessa cosa per i quarti di Luna.

Se quando è Piena si leverà o tramonterà nitida, senza nuvole vicino, l'indomani il tempo sarà sereno.

Se nel rinnovarsi il tempo sarà sereno, continuerà fino ai Quarti di Luna.

Queste sono antiche credenze e previsioni empiriche dei nostri avi, tramandati da secoli.
Vi è piaciuto l'articolo? Alla prossima!

Nessun commento:

Posta un commento